- CHI SIAMO -

l'Apicoltura Vallera è un’azienda agricola nata nel 2001 tra le colline del Monferrato dedicata all’allevamento delle api ed alla produzione di miele biologico.
L'attività inizia con la volontà di Davide Bosio di recuperare l'azienda agricola del nonno Emilio, rinomato produttore di vini e apicoltore amatoriale.
Le nostre tecniche sono artigianali e per lo più manuali, eseguite con cura e con l'obiettivo di offrire un alimento puro e soprattutto buono, nel rispetto del ciclo di vita degli insetti, proprio come piace alle api.
Il nostro lavoro prevede l'utilizzo di prodotti organici per la lotta alla varroa (il principale parassita delle api), e l'uso di cera biologica priva di residui chimici. Il miele non viene pastorizzato e mantiene così tutte le sue proprietà organolettiche.
Negli ultimi anni Roberta, moglie di Davide, porta nell'azienda la sua esperienza di designer e da questa collaborazione nasce una nuova linea di packaging, che affianca quella storica con "la coccinella".

"Il rispetto del territorio per me significa la scelta di intraprendere una produzione altamente sostenibile che aiuti a preservarlo attraverso l’utilizzo di metodi di coltivazione biologica e con la gestione di un’azienda piccola basata sulla qualità e sulla tipicità del prodotto".
![]() EstateLe api sono nel pieno delle loro attività | ![]() Volo a casaLe api entrano ed escono velocemente per raccogliere il nettare | ![]() Lavori in apiarioin primavera ed estate bisogna accudire le api quotidianamente |
---|---|---|
![]() Apiario di alta montagnaIn mezzo ai rododendri | ![]() Visita in apiarioLe api vengono visitate molto spesso durante la fioritura. | ![]() Piccoli apicoltoriApprendista apicoltrice |
![]() NomadismoPortando le api in montagna | ![]() Ape tranquillale api possono essere anche molto tranquille. basta conoscerle... | ![]() TelainoE' meraviglioso sollevare un telaino pieno di miele. Profumato e delizioso. |
![]() LaboratorioDurante la smielatura il profumo è inebriante | ![]() Smielaturail miele viene estratto dai favi e raccolto nei maturatori | ![]() TelainiPaesaggio lunare |
![]() InvasettamentoInvasettiamo a mano | ![]() Filtraggio a freddoIl miele viene filtrato a freddo, senza alterare in alcun modo il prodotto. | ![]() Maturatori pieni di mieleuna foto dentro il laboratorio |
![]() Cheese, sorridi!Il nostro banco alla Fiera Cheese di Bra | ![]() Davide e RobertaLa prima volta al Salone del Gusto, un po' di anni fa ;) | ![]() Il miele e la luceI colori del miele sono magici (Luca Carli Photo) |
![]() Dal favo al mieleTanta strada per arrivare nel vasetto. Le api devono volare migliaia di km per produrre un kilo di miele (Luca Carli Photo) | ![]() NettareIl miele e la sua purezza (Luca Carli Photo) | ![]() Colazionecolazione sana e deliziosa (Luca Carli Photo) |