- DOVE SIAMO -

Le colline del Monferrato viste dalla nostra azienda
L’apicoltura Vallera si trova in Piemonte,
a Cunico in località Vallera sul Bricco,
tra le colline del basso Monferrato Astigiano.
Se siete interessati a trascorrere una giornata in mezzo alle nostre colline vi consigliamo di approfittare delle belle pievi romaniche nei dintorni, dei paesaggi e delle suggestioni gastronomiche del nostro territorio.
Produzione e vendita diretta:
Loc. Vallera sul Bricco 8, 14026 Cunico (AT), Italia
Tutti i giorni su appuntamento.
Disponibili anche nei giorni festivi
- MANIFESTAZIONI DOVE CI PUOI TROVARE-

da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025
La Repubblica del Gusto, Noli (SV)
Passeggiata dei Pescatori, area Presìdi Slow Food - https://larepubblicadelgusto.it/
La Repubblica del Gusto è ormai una tradizione, che mette al centro l’enogastronomia e i prodotti a KM 0.
La manifestazione rappresenta un evento di particolare e significativa importanza, non solo per la promozione dei prodotti nolesi (prima tra tutti la piccola pesca artigianale), ma anche di quelli dell’intero territorio provinciale e regionale, ed extra regionale, riuscendo a coinvolgere numerosi soggetti pubblici e privati e, quello che è più importante, i produttori ed i loro prodotti che meglio rappresentano la cultura e la storia enogastronomica del luogo. La vera particolarità della manifestazione, in questa piccola perla medievale incastonata sul Mar Ligure, è senza dubbio la possibilità di assistere alla pesca con un attrezzo storico che ci porta nella notte dei tempi, ovvero la rete da pesca detta sciabica. L’evento regala inoltre la possibilità di assaporare il prodotto fresco appena pescato cucinato al momento.

da venerdì 5 a domenica 7 settembre 2025
Uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte è giunto quest’anno alla XXIV edizione.
L’associazione Go Wine promuove e organizza l’evento d’intesa con il Comune di Cocconato e con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, di cui Apicoltura Vallera fa parte.
Potrete trovare i nostri mieli allo stand del Consorzio di Cocconato.
Una formula di successo che promuove più fattori: la valorizzazione dei luoghi (il paesaggio di Cocconato, il centro storico da camminare), la tradizione gastronomica (prodotti tipici come la robiola di Cocconato, molti locali del gusto nel paese e nei dintorni), il vino con un parterre di cantine che fanno squadra nel Consorzio locale e che aprono le porte dell’evento ad altre cantine del Piemonte.
Cocconato si trasformerà così in una strada del vino, in cui alternare gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio.

da ven 19 a lunedì 22 settembre -
Cheese, c'è un mondo intorno
Intorno a un formaggio a latte crudo c'è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi. Ci sono saperi antichi, c'è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali. E mieli, e lane…
E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.
Bra, patria di Slow Food, rende omaggio a uno straordinario prodotto, tanto semplice quanto antico, dandoti appuntamento nel caratteristico centro storico per un intenso evento biennale.
Quasi 500 produttori presenteranno eccellenze italiane e internazionali, in un ricco programma impreziosito da degustazioni, conferenze e dibattiti sul futuro di un grande prodotto, ma anche su temi come la sostenibilità e l’educazione alimentare tra le giovani generazioni.
Vieni ad assaggiare il nostro miele in abbinamento a meravigliosi formaggi, resterai deliziato.

dom 28 settembre
Domenica 28 settembre 2025, il borgo collinare di Marentino, alle porte di Torino, si trasformerà nel regno del miele e delle eccellenze del territorio.
Una giornata interamente dedicata alla valorizzazione del miele piemontese, dei prodotti agricoli a km zero e dell’artigianato d’eccellenza, in una cornice ricca di natura, gusto e convivialità.
Il miele protagonista dell’autunno
La Fiera del Miele di Marentino è diventata negli anni un punto di riferimento per gli appassionati dell’apicoltura e per chi cerca prodotti di qualità. Durante l’evento sarà possibile:
-
Assaggiare e acquistare mieli monoflora e millefiori prodotti localmente
-
Partecipare a degustazioni guidate e laboratori sensoriali
-
Scoprire le tecniche dell’apicoltura tradizionale con incontri e dimostrazioni dal vivo
-
Approfondire l’importanza delle api per la biodiversità

dom 5 ottobre / dom 12 ottobre
Il protagonista indiscusso della fiera sarà il tartufo locale, raccolto nei boschi del territorio da trifolao esperti. Durante la fiera si potranno:
-
Acquistare tartufi freschi certificati
-
Partecipare a degustazioni guidate di piatti al tartufo
-
Assistere a dimostrazioni di ricerca del tartufo con i cani
La fiera offrirà anche un’ampia mostra mercato agroalimentare con: Formaggi, salumi, miele, nocciole, conserve, vini DOC e prodotti da forno; Stand gastronomici dove gustare piatti tipici del Monferrato e street food d’autore; Espositori artigiani con ceramiche, tessuti, legno e oggetti handmade

dom 19 ottobre / sab 25 e dom 26 ottobre
La Fiera del Tartufo di Moncalvo è un appuntamento importante.
Una realtà con radici salde, che con una crescita costante, anno dopo anno, ha cercato di affermarsi per diventare non una manifestazione fine a se stessa, ma per porgere in qualche modo l’immagine invitante di una località dove è bello ritornare, anche in altre occasioni, durante tutto anno.
Per questo, la Fiera svolge un suo ruolo turistico-culturale portando con sé una serie di manifestazioni che sono corollario alle giornate di tartufo, mirate proprio alla valorizzazione del nostro territorio, ricco di tradizioni, di cultura e di storia.
Moncalvo ha alle sue spalle una “storia profumata al tartufo” lunga almeno 500 anni!

dom 16 novembre / dom 23 novembre
Con il recente riconoscimento della qualifica di Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, la Trifola d’Or di Murisengo (AL) si appresta ad una rinfrescata programmazione, che coniughi la solidità della tradizione alla vigoria della nuova configurazione. Un traguardo molto ambito, e conquistato nel tempo, che giunge al compimento del 58ma edizione, rispetto ad un appuntamento autunnale che fonda le sue origini nella tradizione agricola commerciale del XVI secolo.
La due giorni si snoderà nel centro del borgo monferrino, ai piedi del castello millenario, dove troverà sistemazione una selezionata presenza di artigiani del saper fare agroalimentare, enologico e artigianale, il tutto, al vantaggio del territorio e dei suoi prodotti e eccellenza.

dom 30 novembre
La Fiera Regionale del Tartufo di Castelnuovo Don Bosco si tiene solitamente nel mese di novembre, in concomitanza con la Fiera di Sant'Andrea. La Pro Loco di Castelnuovo Don Bosco organizza l'evento, che include non solo la vendita di tartufi, ma anche un ricco programma con musica, eventi culturali e gastronomici legati al territorio.

dom 30 novembre
Mercatino di natale
Cocconato d'Asti (AT) www.instagram.com/consorziococconato
Scopri la magia del Natale nei mercatini tra i presepi di Cocconato d’Asti nel cuore del Monferrato: tra luci, profumi e tradizioni, vivi l’atmosfera unica di un borgo incantato.
Passeggia tra le bancarelle, gusta prelibatezze locali tra vin brûlé, polenta, cioccolata calda e trova il regalo perfetto per i tuoi cari.